Make me smile
a

MENu

L’importanza di un protocollo extraclinico studio odontoiatrico efficace

13 Mag 2024

dentista studio dentale protocollo-extraclinico-studio-odontoiatrico-

i 3 Tabella Dei Contenuti

Accanto a corretti protocolli clinici, un protocollo extraclinico studio odontoiatrico efficace è in grado di ottimizzare lo svolgimento delle diverse attività all’interno dello studio. Dall’organizzazione delle procedure lavorative, alle strategie di marketing, alla pianificazione fiscale e alla gestione dei protocolli di segreteria, è possibile ottimizzare i processi per ottenere “il massimo risultato con il minimo sforzo”.

Vediamo quali sono gli step di un protocollo extraclinico studio odontoiatrico realmente efficace.

Protocollo extraclinico studio odontoiatrico: gli step principali

Sono 6 gli step principali che un protocollo extraclinico studio odontoiatrico deve necessariamente seguire per rivelarsi efficace e in grado di ottimizzare l’attività dello studio.

dentista donna e paziente

Gli step relativi agli obiettivi, indicatori e comunicazione

Tutto parte dalla definizione degli obiettivi che si vogliono raggiungere in materia di efficienza nella gestione dell’attività dello studio. È molto importante definire in modo molto preciso gli obiettivi, non limitandosi a un’indicazione generica: solo in questo modo diventa infatti possibile definire le strategie più adatte per raggiungerli.

Altro step importante è quello della definizione dei KSI e KPI: con queste sigle si intendono gli indicatori di performance, cioè gli indicatori che permettono di capire la crescita e l’efficienza delle attività dello studio. Grazie a questi indicatori è possibile capire se le strategie messe in atto sono efficaci oppure se è necessario implementare dei cambiamenti alle stesse.

Una comunicazione onesta e chiara, che rientra nei canoni del marketing etico, è un successivo step della definizione di un protocollo extraclinico efficace. È necessario comunicare con la clientela in modo che venga percepita l’elevata qualità degli standard procedurali seguiti all’interno dello studio. Onestà, trasparenza e qualità sono le chiavi per costruire una clientela solida e destinata a durare e crescere negli anni.

Gli step relativi alla procedure di lavoro

Dopo i primi tre step, è necessario “passare all’azione”, mettendo sotto esame le procedure lavorative. Se queste non risultano performanti, il passo da compiere è quello di lavorare per una standardizzazione dei procedimenti. In questo modo diventa possibile ridurre il carico di lavoro complessivo, eliminando tutti i rallentamenti e le attività inutili: la conseguenza è un miglioramento nella qualità dei servizi offerti e, quindi, pazienti più soddisfatti.

un dentista che guarda il paziente dall'alto

Altro punto focale nella gestione del protocollo extraclinico dello studio è quello della pianificazione fiscale. La gestione finanziaria deve avere come obiettivo la massimizzazione dei profitti: che è possibile ottenere riducendo i costi e il tempo da dedicare alle gestione stessa. Questo permette di concentrare l’attenzione sull’attività clinica, offrendo sempre un servizio di qualità ai pazienti.

Ultima, ma non certo in ordine di importanza, è l’ottimizzazione dei protocolli di segreteria. Anche in questo caso bisogna puntare alla standardizzazione dei processi, facendo attenzione però sempre a offrire un servizio in grado di venire incontro alle esigenze dei pazienti. La comunicazione deve essere puntuale e precisa, ma sempre disponibile per rispondere a eventuali dubbi e domande. I protocolli di segreteria sono importanti per l’organizzazione dell’attività clinica, ma anche per far sentire “ascoltato” il paziente, in modo da fidelizzarlo allo studio.

L’importanza di un metodo certificato

dentista donna e uomo

Un protocollo extraclinico studio odontoiatrico è molto più efficace quando basato su un metodo strutturato e testato. Applicarlo significa cambiare radicalmente il sistema di gestione dello studio odontoiatrico: cambiamento che punta a eliminare tutte quelle problematiche che portano a inutili perdite di tempo, e quindi di denaro, e disorganizzazione nell’attività clinica, che spesso rischia di riflettersi sulla qualità del servizio offerto.

Un protocollo extraclino efficace permette di aumentare il fatturato dello studio, concentrando tutte le energie e l’impegno nell’attività clinica: in modo da avere dei pazienti soddisfatti, pronti a servirsi di nuovo dei servizi dentistici e in grado, tramite il “passaparola” di fare aumentare la base di potenziali pazienti e favorire la crescita dello studio. 

Il tuo studio dentistico non performa come desideri?

Scopri i nostri percorsi formativi e di coaching/affiancamento. Ottieni una prima visita e check-up dello stato di salute del tuo studio.

CORSO LEADERSHIP

Per Dentisti (29-30 Nov e 1 Dic 2024 - Roma)

CORSO ALL IN ONE

Per Dentisti (10-11-12 Gennaio 2025 - Bologna)

CORSO PEDODONZIA 3.0

22-23 Novembre 2024 a Roma
21-22 Febbraio 2025 a Bologna

Apri Whatsapp
👋 Ti serve assistenza?
👋 Ciao sono Ylenia , responsabile dell'assistenza del Team Make Me Smile! Se hai domande, scrivimi pure su Whatsapp cliccando qui 💊