Il lavoro del dentista moderno non si limita più semplicemente alle visite e alle cure fornite ai pazienti. Invece è importante pensare allo studio dentistico come una vera e propria azienda, che deve essere organizzata al meglio. E sapere come gestire il personale studio odontoiatrico è uno dei passi più importanti in questo processo di organizzazione moderna ed efficiente.
L’obiettivo deve sempre essere quello di ottimizzare i processi aziendali dello studio: solo in questo modo infatti diventa possibile fa crescere il business e diventare un vero e proprio “brand” del settore. Sapere come gestire il personale studio odontoiatrico significa anche fare crescere il valore dei servizi offerti ai pazienti.
Ovviamente i processi di organizzazione in grado di trasformare uno studio dentistico in un’azienda possono presentare delle difficoltà: quindi è utile conoscere almeno quelli che sono i passaggi principali legati alla gestione del personale.
Valutare la base di partenza: mission, vision e valori dello studio
Ogni studio odontoiatrico è diverso dagli altri, ed è caratterizzato in particolare da una mission, da una vision e da determinati valori.
La mission
La mission dello studio serve a comunicare ciò che lo studio è, cosa fa e qual è la sua proposta di valore nei confronti dei clienti.
La vision
La vision rappresenta la prospettiva futura dello studio dentistico, cioè quello che vuole diventare nel futuro.
I valori
I valori sono quelli che sono alla base di tutta l’attività dello studio e che devono essere tenuti sempre ben presenti in ogni aspetto del business.
Come gestire il personale dello studio odontoiatrico: la definizione dell’obiettivo strategico
Quelli che abbiamo visto sono i 3 pilastri che devono essere definiti in maniera chiara, in modo che a essi si possano allineare tutti i membri del team dello studio. E questi rappresentano la base di partenza per la definizione degli obiettivi, in particolare dell’obiettivo strategico dell’attività dello studio.
Oltre a essere completo, questo obiettivo deve essere diretto e caratterizzato da un aspetto emozionale. Deve cioè essere in grado di colpire e coinvolgere tutti i membri del team, che devono sentirsi ispirati nell’impegnarsi al massimo e perseguire la realizzazione dello stesso.
Dopo aver definito i pilastri dello studio e l’obiettivo strategico i successivi step riguardano la definizione dei protocolli da applicare, delle procedure da seguire e la formazione dei membri del team.
È facile capire come tutti questi step siano necessariamente collegati tra loro: ognuno dipende dai precedenti ed è sempre necessario che ogni step successivo sia allineato a quanto stabilito come base portante dell’attività dello studio..
Come gestire il personale studio odontoiatrico: l’assunzione e la formazione del team
Impossibile negarlo: il personale che lavora in uno studio dentistico influisce in modo determinante sia sulla vision dello studio stesso, che sulla produttività. Il primo step è quello di evitare errori in fase di assunzione: uno dei più comuni è quello che porta ad assumere basandosi solo sui criteri legati al livello di prezzo e della competenza.
Perché questi sono sicuramente fattori importanti, ma se si punta a un’organizzazione efficiente dello studio è necessario puntare anche sull’idoneità organizzativa delle persone. Rilevanti sono anche i tratti caratteriali delle persone da assumere: bisogna capire se non davvero adatte a lavorare in team, a seguire la vision dello studio e a integrarsi nel processo di organizzazione.
Per quel che riguarda la formazione, non sempre è necessario assumere personale con esperienza. È necessario che le persone assunte siano in grado di svolgere il loro lavoro, non necessariamente che siano esperte nel settore dentistico. La formazione adeguata e un supporto continuativo possono essere le chiavi vincenti per la gestione efficiente del personale di studio.
I processi extraclinici come chiave del successo di un moderno studio dentistico
Conoscere i processi extraclinici della gestione di uno studio odontoiatrico, compresi quelli legati alla gestione del personale, è diventata una necessità per uno studio dentistico moderno. Solo in questo modo diventa infatti possibile ottenere il massimo dall’attività dello studio, offrendo un servizio di qualità ai clienti, sia dal punto di vista professionale che da quello organizzativo.
Con innegabili vantaggi anche per il titolare dello studio, che non rischia di “andare fuori giri” a causa dell’impegno legato a una gestione complessa e disorganizzata dei processi lavorativi dello studio. Una scelta importante per un’efficienza maggiore e una crescita del volume di affari.