Make me smile
a

MENu

Controllo di gestione studio odontoiatrico: controller o titolare?

19 Ago 2024

Una figura maschile che scrive sul un foglio con un'icona di un ingranaggio in sovraimpressione

i 3 Tabella Dei Contenuti

Il controllo di gestione studio odontoiatrico è indispensabile per diversi motivi: senza attuarlo nel modo corretto è impossibile capire se lo studio dentistico sta funzionando nel modo corretto e lavorando per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati.

Il controllo di gestione studio dentistico è, allo stesso modo, un’attività non semplice da eseguire. Bisogna infatti saper riorganizzare e “leggere” nel modo corretto tutta una serie di dati e numeri, da cui si possono capire se le diverse attività dello studio funzionano oppure se sono necessari dei correttivi.

Un uomo che sbuffa di fronte al computer

Il controllo di gestione è rilevante anche per prendere tutta una serie di decisioni operative e strategiche che possono determinare il successo dello studio. Per questo molti titolari preferiscono affidare questa attività a un controller professionista.

Il controller per il controllo di gestione studio odontoiatrico: qual è il suo compito?

Il controller ha il compito principale di monitorare il modo in cui vengono impiegate le risorse finanziarie dello studio per il raggiungimento degli obiettivi strategici prefissati. Fa questo fornendo una valutazione accurata di tutti gli aspetti dell’attività dello studio.

Per registrare tutte le informazioni necessarie al controllo di gestione il controller si avvale di appositi sistemi di gestione. Recuperate dalle diverse fonti (commercialista, agenzia delle Entrate, banche) le infomazioni necessarie, riorganizza questi dati in modo da poterli analizzare nell’ottica del controllo di gestione.

Un uomo al computer

Il controller analizza i dati e dai risultati ottenuti può monitorare la performance dello studio. Le analisi devono poi essere tradotte in report che siano comprensibili dal titolare di studio. In questo modo potrà vedere “dai numeri” qual è lo stato “di salute” della sua attività. 

Compito del controller è anche quello di individuare le aree “critiche”: cioè quei settori di attività dello studio che non raggiungono gli obiettivi prefissati. E quindi di suggerire delle soluzioni da implementare per migliorare la gestione.

Collaborazione tra controller e titolare di studio

Ovviamente è necessaria una stretta collaborazione tra controller e titolare di studio. Perché se è vero che il primo analizza i dati e presenta i report, è ovviamente il secondo che ha il compito di prendere le decisioni operative e strategiche che ritiene migliori per la sua attività.

Mani maschili che tengono un tablet con sopra cifre e numeri del controllo di gestione

Il controller svolge quindi anche una funzione di consulenza in questa fase, affiancando il titolare di studio nella valutazione dell’analisi e nella scelta delle soluzioni per i problemi che possono essersi presentati.

Titolare di studio: può occuparsi del controllo di gestione studio odontoiatrico?

Ovviamente il titolare di studio può decidere di occuparsi in autonomia del controllo di gestione della sua attività. L’importante è che lo faccia nel modo corretto: un controllo di gestione approssimativo, basato su dati non precisi rischia infatti di avere conseguenza negative sull’attività e sulla crescita dello studio.

Infatti, se l’analisi non è corretta, si rischia di non riuscire a individuare in tempi utili le problematiche che invece è necessario affrontare e risolvere rapidamente. La conseguenza può essere uno scarso profitto per il titolare, anche a fronte di un fatturato importante, o anche una crisi di liquidità dello studio stesso.

delle mani maschili sopra un grafico

Quindi, un titolare di studio che decida di occuparsi del controllo di gestione studio odontoiatrico deve ricevere un’adeguata formazione. Ancora meglio farsi affiancare da professionisti esperti, che siano in grado di “settare” la mentalità del professionista come quella di un imprenditore.

Infatti, non bisogna dimenticare che il controllo di gestione è una pratica tipica dell’impresa: e gestire il proprio studio dentistico come una vera impresa è anche l’unico sistema per fare crescere in modo continuo il business e quindi raggiungere il successo.

Il tuo studio dentistico non performa come desideri?

Scopri i nostri percorsi formativi e di coaching/affiancamento. Ottieni una prima visita e check-up dello stato di salute del tuo studio.

CORSO LEADERSHIP

Per Dentisti (29-30 Nov e 1 Dic 2024 - Roma)

CORSO ALL IN ONE

Per Dentisti (10-11-12 Gennaio 2025 - Bologna)

CORSO PEDODONZIA 3.0

22-23 Novembre 2024 a Roma
21-22 Febbraio 2025 a Bologna

Apri Whatsapp
👋 Ti serve assistenza?
👋 Ciao sono Ylenia , responsabile dell'assistenza del Team Make Me Smile! Se hai domande, scrivimi pure su Whatsapp cliccando qui 💊